Produzione 2024







TEATROLINGUA (14 attori di 9 nazionalità differenti) presenta, in modo fresco e leggero, le vicissitudini del grande poeta Ovidio che, da un giorno all’altro, si ritrova esiliato in una terra lontana, ostile. Momenti difficili, ma anche esperienze nuove e situazioni decisamente comiche dovute alla diversità delle culture. I versi tratti dalle sue opere sono tradotti in un italiano dei nostri giorni con esiti a volte esilaranti, pur sempre nel rispetto dell’originale. La musica, le proiezioni e le animazioni sono create per l’occasione. Un gran lavoro d’équipe che vuol offrire un momento di riflessione e di divertimento.

 

Biglietti: https://www.luxembourg-ticket.lu/fr/8/eid,66680/publio-ovidio-nasone-tra-i-barbari.html.
Cassa serale - nei limiti dei posti disponibili - aperta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo: pagamento in contanti o con Payconiq

 

Scrittura e regia di Luisella Suberni Piccoli

Con: Pino Cipolla, Ekaterina Gruzova, Daniel Halici, Nadja Blondet, Philippe Poivret, Jacqueline Reizer, Amadeu Tomaz, Marina Tătărâm, Eric Didier, Abigail Re, Claudio Rodriguez, Edith Spigarelli, Alberto Duarte, Stavroula Zannia

 

Attivo dal 2004, Teatrolingua opera in Lussemburgo ma compie regolarmente tournée in Italia o altri paesi e partecipa a festival internazionali.

Produzioni: Machiavelli (La mandragola), Pirandello (Cecè, La patente, La giara), De Filippo (Occhiali neri), Tofano (L’isola dei pappagalli), Garinei e Giovannini (Aggiungi un posto a tavola), Ginzburg (Ti ho sposato per allegria); trasposizioni teatrali di Luisella Suberni Piccoli (La coscienza di Zeno, Orlando furioso, Il Decameron, La Divina Commedia: Ma va’ all’inferno, Dante!, Perelà, creatura di fumo. Solo una favola? – da “Il codice di Perelà” di Aldo Palazzeschi); creazioni di Luisella Suberni Piccoli (Jolly; tuttoGoldoni; Il Capitano e i suoi eroi: Vita, avventure e disavventure di Emilio Salgari; Gian Burrasca, Franti e Pinocchio contro tutti; Tutt’Italia per 20 euro; L’amore delle tre melarance, dal canovaccio di Carlo Gozzi; Parto anch’io? No, tu no!; La memoria di una balena. Storia di Tina, tratto da un romanzo di Jean Portante).

Tournée a: Trieste, Torino, Reggio Emilia, Venezia, Firenze, Roma, Padova, San Demetrio ne' Vestini (L’Aquila), Bruxelles, Thionville, Madrid.

http://teatrolingua1.blogspot.lu/            https://www.facebook.com/teatrolingua/