TeatroLingua

TEATROLINGUA è un gruppo teatrale amatoriale costituito da una ventina di persone di nazionalità differenti che intendono approfon­dire la loro conoscenza della lingua e della cultura italiana attraverso il teatro. Attivo dal 2004, opera prevalentemente in Lussemburgo ma compie regolarmente tournée in Italia e in altri paesi. Nel corso de­gli anni, il gruppo si è esibito con successo nella rappresentazione di opere di Pirandello (Cecè, La patente, La giara), De Filippo (Occhiali neri), Tofano (L’isola dei pappagalli), Garinei e Giovannini (Aggiun­gi un posto a tavola), Ginzburg (Ti ho sposato per allegria), Niccolò Machiavelli (La Mandragola); di trasposizioni teatrali di Luisella Su­berni Piccoli (La coscienza di Zeno; Orlando furioso; Decameron; Di­vina Commedia: Ma va’ all’inferno, Dante!; La Memoria della balena. Storia di Tina; Perelà creatura di fumo. Solo una favola? da “Il codice di Perelà” di Palazzeschi); di creazioni di Luisella Suberni Piccoli (Jol­ly; tuttoGoldoni; Il Capitano e i suoi eroi: Vita, avventure e disavven­ture di Emilio Salgari; Gian Burrasca, Franti e Pinocchio contro tutti; Tutt’Italia per 20 euro; L’amore delle tre melarance dal canovaccio di Carlo Gozzi; Parto anch’io? No, tu no!). Al di fuori del Lussemburgo il gruppo è stato in tournée ed ha partecipato a festival internazionali in diverse città europee: Trieste, Torino, Reggio Emilia, Venezia, Fi­renze, Roma, Padova, San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila), Bruxelles, Thionville, Madrid.

https://www.facebook.com/teatrolingua/

LUISELLA SUBERNI PICCOLI, direttrice artistica di Teatrolingua, ideatrice e regista dello spettacolo, risiede in Lussemburgo da una trentina d’anni. Originaria di Trieste, laureata in Lingue e letterature straniere, titolare di un certificato di competenza in Didattica dell’i­taliano lingua straniera, ha insegnato prima in Italia, poi in Lussem­burgo presso le Istituzioni europee e all’Institut National des Langues. In campo teatrale, dopo una pratica decennale presso il Conservatorio d’Arte drammatica di Trieste, ha frequentato corsi di direzione teatra­le presso il Conservatorio della città di Lussemburgo sotto la direzione di Frank Hoffmann, direttore del Théâtre National Luxembourg. Ha inoltre ottenuto l’Agrément del Ministère de l’Education Nationale come docente di «Théâtre dans l’enseignement des langues étrang­ères – Italien tous niveaux». Ha impartito corsi di espressione teatrale presso l’Institut National des Langues, l’Istituto italiano di Cultura, la Dante Alighieri, le università di Treviri e del Lussemburgo, partecipa­to a conferenze e convegni internazionali, pubblicando articoli sulla didattica dell’italiano attraverso l’espressione teatrale. Nel 2017 è stata insignita del premio “ASI Italiani nel mondo” per meriti culturali.


Spettacoli presentati finora:
  • 2004: Sketch ideati dal gruppo + “Un caso aperto e chiuso” (una storia  poliziesca ideata da un partecipante del gruppo: Martyn Ward)
  • 2006: “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg
  • 2007: “Jolly” (una commedia ideata da Luisella Suberni Piccoli) + “Girotondo” (7 monologhi ) + “Occhiali Neri” di Eduardo De Filippo
  • 2008:Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini (per vedere la locandina, cliccare qui)
  • 2009: Il bellissimo Cecè (una storia di “teatro nel teatro” ideata da Martyn Ward) + L’isola dei pappagalli di Sergio Tofano (per vedere la locandina, cliccare qui)
  • 2010: “Ridere e sorridere – Cecè, La Patente, La Giara” di Luigi Pirandello
  • 2011:La coscienza di Zeno” di Italo Svevo (trascrizione teatrale e adattamento di Luisella Suberni Piccoli). E' stata rappresentata a Lussemburgo e Trieste (teatro Miela).
  • 2012 “Il Capitano e i suoi eroi. Vita, avventure e disavventure di Emilio Salgari (una pièce rappresentata a Lussemburgo e a Torino e ideata da Luisella Suberni Piccoli, in cui la vita del protagonista, lo scrittore Emilio Salgari, si mescola alle sue opere, superando i limiti tra realtà e fantasia). Potete vedere qui la locandina.
  • 2013 ”Orlando furioso”, trascrizione teatrale e adattamento di Luisella Piccoli e musica di Pier Renzo Ponzo. E' stata rappresentata a Lussemburgo e Reggio Emilia. Per maggiori informazioni sullo spettacolo cliccare qui.
  • 2014 Il Decameron di G. Boccaccio, una pièce rappresentata a Lussemburgo (Abbaye de Neumunster) e a Firenze (teatro di Cestello); adattamento di Luisella Piccoli: una scelta di 10 novelle del Decameron con danze e canzoni che evocano il '300. Per maggiori informazioni sullo spettacolo cliccare qui o qui.
  • 2015 tuttoGoldoni”, un condensato di 4 commedie di Carlo Goldoni, adattate e intrecciate fra loro da Luisella Piccoli. Spettacoli presentati a Lussemburgo (Abbaye de Neumunster) e Venezia (teatro Momo). Per maggiori informazioni sullo spettacolo cliccare qui.
  • 2016 Gianburrasca, Franti e Pinocchio contro tutti”,  adattamento di Luisella Piccoli. Spettacoli presentati a Lussemburgo (Abbaye de Neumunster) e Bruxelles (Palais des Beaux Arts). Per maggiori informazioni sullo spettacolo cliccare qui oppure qui.
  • 2017Va' all'inferno, Dante!”, creazione di Luisella Piccoli basata sulla Divina Commedia di Dante Alighieri. La pièce e' stata rappresentata a Lussemburgo (Abbaye de Neumunster), Roma (teatro Hamlet) e Thionville (Centre culturel Jacques Brel). Per maggiori informazioni sullo spettacolo cliccare qui o qui
  • 2018 Tutt'Italia per 20 euro”, ideato da Luisella Piccoli. La pièce e' stata rappresentata a Lussemburgo (Abbaye de Neumunster), Trieste (teatro Miela), al festival de Beaufort (Lussemburgo, settembre 2018) e Madrid (5-7 ottobre 2018). Per maggiori informazioni sul III festival di teatro in lingua straniera di Madrid, cliccare in seguito: il programma del convegno; il ricevimento all’Ambasciata d’Italia; il convegno di glottodidattica.
  • 2019 L'amore delle tre melarance, creazione di Luisella Piccoli basata sul canovaccio di Carlo Gozzi. La pièce e' stata rappresentata a Lussemburgo (14 e 15 maggio, Abbaye de Neumunster) e a Padova (18 maggio, Piccolo teatro). Per maggiori informazioni sullo spettacolo cliccare qui o qui.
  • 2021 (23-24 marzo): Parto anch'io? No, tu no! Migranti di ieri e di oggi, creazione di Luisella Piccoli. La pièce e' stata rappresentata a Lussemburgo (23 e 24 marzo 2021, Abbaye de Neumunster). Per maggiori informazioni sullo spettacolo, cliccare qui.
  • 2021 (13 giugno): Ma va all'inferno, Dante! Creazione di Luisella Piccoli. La pièce e' stata rappresentata a Lussemburgo (Cessange) il 13 giugno e in live streaming su youtube. Per maggiori informazioni sullo spettacolo, cliccare qui.
  • 2021 (8-9-10 ottobre): La Mandragola, di Niccolo' Macchiavelli, regia Luisella Piccoli.
    La pièce e' stata rappresentata a Lussemburgo (Altrimenti, 5, rue Marie Therese). Per maggiori informazioni sullo spettacolo, cliccare qui.
  • 2023 : La memoria di una ballena (Storia di Tina). Lussemburgo (12-13 marzo, Abbaye de Neumunster) e San Demetrio Ne Vestini (7 maggio)
  • 2024 Perela (L'uomo di fumo), Lussemburgo (Abbaye de Neumunster, aprile 2024) e Firenze (Teatro di Cestello, 19 ottobre 2024)

Nessun commento:

Posta un commento